Programma
Phlebosophy 13-16 Dicembre 2017
Presidente: Dimitrios Kontothanassis
Segreteria Organizzativia: Junia Eventi
Mercoledì 13 Dicembre 2017
Scansione del sistema venoso superficiale
| 9.00 | Vena grande safena | M. Cappelli |
OBIETTIVI
|
||
| 9.30 | Vena piccola safena | D. Kontothanassis |
OBIETTIVI
|
||
| 10.00 | Vena safena magna accessoria | A. Gasparis |
OBIETTIVI
|
||
| 10.30 | Vena extrasafeniche | D. Righi |
OBIETTIVI
|
||
Scansione del sistema venoso profondo
| 11.00 | Trombosi venosa profonda prossimale | R. Parisi |
OBIETTIVI
|
||
| 11.30 | Trombosi venosa profonda distale | M. Amitrano |
OBIETTIVI
|
||
| 12.00 | Sindrome post trombotica 1 (ricanalizzazione e reflusso) | N. Labropoulos |
OBIETTIVI
|
||
| 12.30 | Sindrome post trombotica 2 (ostruzione femoro-poplitea) | D. Righi |
OBIETTIVI
|
||
| 13.00-14.00 | Light lunch e pausa lavori | |
| 14.00 | Ostruzione della vena iliaca senza collaterali | N. Labropoulos |
OBIETTIVI
|
||
| 14.30 | Ostruzione della vena iliaca con collaterali | N. Labropoulos |
OBIETTIVI
|
||
| 15.00 | Vene gonadiche | N. Labropoulos |
OBIETTIVI
|
||
| 15.30 | Vena giugulari | E. Menegatti, N. Tsamopoulos |
OBIETTIVI
|
||
| 16.00-18.00 | Suddivisione dei partecipanti in 8 gruppi di studio per inizio esercitazione pratica con i tutor nazionali della società italiana di diagnostica vascolare e della Stony Brook University | |
Giovedì 14 Dicembre 2017
| 8.30-13.00 14.00-18.30 |
Esercitazione pratica | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Suddivisione dei 50 partecipanti in 8 gruppi di studio per eseguire esercitazione pratica per 11 ore complessive con i tutor nazionali della società italiana di diagnostica vascolare e i tutor della Stony Brook University.
La scansione ecografica prevede la suddivisione dei partecipanti in 8 ambulatori con 8 tutor e la scansione del sistema venoso superficiale e profondo come da protocollo di studio preimpostato il giorno 13 Dicembre 2017. Ogni partecipante eseguirà
Numero totale di casi clinici previsti: 27 casi clinici per ogni gruppo di studio |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Venerdì 15 Dicembre 2017
| 8.30 | Sessione 1: Anatomia | Moderatori: L. Aluigi, P. L. Antignani, M. Cappelli |
| 08.30-08.40 | Anatomia del Sistema venoso superficiale | A. Cavallini |
| 08.40-08.50 | Anatomia del Sistema venoso profondo | D. Righi |
| 08.50-09.00 | Network Flebolinfatico | N. Labropoulos |
| 09.00-09.10 | Classificazione CEAP e questionari qualità di vita | S. Oberto |
| 09.10-09.20 | Ecografia tissutale in pazienti con turbe trofiche cutanee in corso di malattia venosa cronica | A. Caggiati |
| 09.20-09.30 | Discussione | |
| 9.30 | Sessione 2: linfedema | Moderatori: D. Righi G. Avruscio, T. A. Baroncelli |
| 09.30-09.40 | Evidenza dei risultati della micro-fistola; ci sono prove? | D. Kontothanassis |
| 09.50-10.00 | Trattamento conservativo del linfedema | R. Parisi |
| 10.00-10.10 | Vantaggi e svantaggi delle diverse tecniche diagnostiche per il linfedema | R. Parisi |
| 10.10-10.20 | Trattamento del linfedema dell’arto superiore | T. A. Baroncelli |
| 10.20-10.30 | Il bendaggio linfologico; analisi critica della letteratura | A. M. Patti |
| 10.30-10.40 | Biomarcatori per il linfedema | F. Mannello |
| 10.40-11.00 | Discussione | |
| 11.00 | Sessione 3: compressione elastica | Moderatori: N.Labropoulos, E. Kalodiki, M. Cappelli |
| 11.00 -11.10 | Come funziona? | L. Chiodi |
| 11.10-11.20 | Compressione per le ulcere | S. Scarpa |
| 11.20-11.30 | Compressione dopo trattamento venoso superficiale | D. Kontothanassis |
| 11.30-11.40 | Compressione dopo trombosi venosa profonda | F. Magnoni |
| 11.40-11.50 | Effetti collaterali, motivi di intolleranza, controindicazioni | A. M. Patti |
| 11.50-12.00 | Discussione | |
| 12.00-13.00 | Sessione 4: workshop | |
| Workshop 1: Elastocompressione Come si esegue un bendaggio elastocompressivo
|
Moderatori: S. Scarpa, T. A. Baroncelli, D. Kontothanassis | |
| Workshop 2: Carbossiterapia Come si esegue la Carbossiterapia
|
Moderatore: A. Cavallini | |
| Workshop 3: Pletismografia Come si esegue la Pletismografia
|
Moderatori: E. Kalodiki, C. Lattimer | |
| Workshop 4: MESI Diagnosi della PAD in 1 minuto
|
Moderatori: M. Butala | |
| 13.00-14.00 | Pausa: Pranzo a buffet | |
| 14.00 | Sessione 5: patterns di reflusso | Moderatori: D. Righi A. Caggiati, G. Camporese |
| 14.00-14.10 | Patterns di reflusso safenico e non safenico | N. Labropoulos |
| 14.10-14.20 | Rivelazione di ostruzione venosa cronica | A. Gasparis |
| 14.20-14.30 | Diagnosi di reflusso pelvico | L. Altarazi |
| 14.30-14.40 | Imaging assiale di vene addominali e pelviche | S. Turchetta |
| 14.40-14.50 | Discussione | |
| 14.50 | Sessione 6: trombosi venosa profonda e trombofilia | Moderatori: N. Labropoulos, G. Lessiani, R. Pesavento |
| 14.50-15.00 | Trombofilia; dove siamo nella pratica clinica? | P. Simioni |
| 15.00-15.10 | Predizione di cancro occulto in pazienti con TEV | A. Piccioli |
| 15.10-15.20 | Management della trombosi venosa superficiale | G. Camporese |
| 15.20-15.30 | Trattamento delle trombosi venose distali | M. Amitrano |
| 15.30-15.40 | Trombosi ilio cavale | E. Bernardi |
| 15.40-15.50 | Trombolisi in sedi atipiche | P. L. Antignani |
| 15.50-16.00 | Infezioni e trombosi | M. Amitrano |
| 16.00-16.10 | Trombolisi farmaco-meccanica per TVP acuta | A. Tassiopoulos |
| 16.10-16.20 | Durata ottimale della terapia anticoagulante | E. Favaretto |
| 16.30-17.00 | Discussion | |
| 17.00 | Sessione 7: le gambe gonfie | Moderatori: G. Avruscio, E. Favaretto, L. Aluigi |
| 17.00-17.10 | Diagnosi differenziale | S. Oberto |
| 17.10-17.20 | L’analisi del movimento | 4D R. Villaminar |
| 17.20-17.30 | L’analisi pedobit pedoscan | N. Pappas |
| 17.30-17.40 | Il ruolo del plantare dinamico | G. Lucattelli |
| 17.40-17.50 | L’indice di drenaggio venoso | E. Kalodiki |
| 17.50-18.00 | Discussione | |
| 18.00-18.40 | Clinical scenario 1-2 | Moderatori: D. Kontothanassis, D. Benevento, S. Oberto |
| Clinical scenario 1 Evoluzione della malattia venosa cronica; progressione di malattia |
N. Labropoulos | |
| Clinical scenario 2 Compressione iliaca venosa e ulcera con scarsa tendenza alla guarigione |
A. Gasparis | |
| 18.40-19.30 | Clinical scenario 3-5 | Moderatori: G. Camporese, R. Pesavento, R. Parisi |
| Clinical scenario 3 Follow up a lungo termine per TVP |
G. Camporese | |
| Clinical scenario 4 Un caso interessante di trombofilia |
P. Simioni | |
| Clinical scenario 5 Trombolisi farmacomeccanica per trombosi iliaco-femorale |
A. Tassiopoulos | |
Sabato 16 Dicembre 2017
| 8.30 | SESSIONE 1: venous practice | Moderatori: L. Aluigi, D. Benevento, S. Oberto |
| 08.30-08.40 | Come eseguire una consulenza flebologica? | D. Kontothanassis |
| 08.40-08.50 | Il consenso informato consapevole | M. Cappellini |
| 08.50-09.00 | Discussione | |
| 9.00 | SESSIONE 2: Trattamento della malattia venosa cronica | Moderatori: D. Kontothanassis, D. Benevento, M. Cappelli |
| 09.00-09.10 | Tips and Tricks per Laser endovenoso | G. Varetto |
| 09.10-09.20 | Tips and Tricks per Radiofrequenza | D. Kontothanassis |
| 09.20-09.30 | Tips and Tricks per MOKA | M. Ghizzi |
| 09.30-09.40 | Tips and Tricks per scleroterapia ecoguidata | C. Lattimer |
| 09.40-09.50 | Tips and Tricks per colla endovenosa | P. Bortolotti |
| 09.50-10.00 | Tips and Tricks per CHIVA | M. Cappelli |
| 10.00-10.10 | Tips and Tricks per CHIVA con laser endovenoso | A. Cavallini |
| 10.10-10.20 | Tips and Tricks per il trattamento del reflusso pelvico | L. Altarazi |
| 10.20-10.40 | Discussione | |
| 10.40 | SESSIONE 3: Follow up Endovenous Ablation | Moderatori: N. Labropoulos, E. Kalodiki, L. Altarazi |
| 10.40 -10.50 | Definizione di malattia residua, nuova malattia e malattia recidiva | D. Benevento |
| 10.50 -11.00 | Long term follow up del trattamento Laser | D. Kontothanassis |
| 11.00 -11.10 | Long term follow up della Radiofrequenza | A. Tassiopoulos |
| 11.10-11.20 | “Long term follow up” della scleroterapia | C. Lattimer |
| 11.20-11.30 | “Long term follow up” dell’ablazione meccanochimica “MOKA” | T. Cappellari |
| 11.30-11.40 | “Long term follow up” Glu ablation | P. Bortolotti |
| 10.40-12.00 | Discussione | |
| 12.00-13.00 | SESSIONE 4: Clinical scenario | Moderatori: A. Gasparis, M. Bellapianta, C. Lattimer |
| Clinical scenario 1 Long term follow up dei trattamenti venosi superficiali |
D. Kontothanassis | |
| Clinical scenario 2 Risparmiare la vena safena (CHIVA) |
M. Cappelli | |
| Clinical scenario 3 Malattia venosa cronica sintomatica senza varici |
N. Labropoulos | |
| 8 minuti di presentazione del caso clinico e 12 minuti di discussione (3 domande da rispondere con il sistema di votazione interattiva) | ||